Questa volta ci siamo spinti nel suggestivo territorio della Gola di Frasassi: in questa riserva naturalistica di enorme importanza speleo-carsico (con le Grotte di Frasassi in primis), a San Vittore di Genga, proprio di fronte all'omonimo centro termale, troviamo l'ingresso dell'oggetto del nostro interesse culinario, il ristorante "La Scaletta", ex locanda Marinelli. Qui è possibile gustare le tipicità del territorio, dalle paste fatte a mano alla
cacciagione, dai porcini al tartufo, in abbinamento con i vini delle colline circostanti. Il locale, gestito da una famiglia di origini toscane, offre piatti tipici che si rifanno alla tradizione marchigiana e a quella maremmana: un giusto equilibrio tra cucine tradizionali caratterizzate da molteplici punti in comune.
Si viene accolti da un'atmosfera rustica e confortevole in un locale caratterizzato da più sale con una rilassante vista sul fiume Sentino.Vediamo allora i vari piatti che abbiamo potuto assaggiare in questa afosa domenica di fine agosto.
![]() |
| Tortino di riso selvaggio e crema di asparagi |
![]() |
| Pecorino di Fossa alla brace |
![]() |
| Crescia cotta a legna farcita con verdure saltate |
![]() |
| Insalata di porcini, rucola e parmigiano |
![]() |
| Bruschette rustiche |
![]() |
| Fagotti con stracchino e crema di pere |
![]() |
| Gnocchi ripieni di oca |
![]() |
| Cinghiale alla cacciatora |
Abbiamo accompagnato le varie portate con due tipologie di birre prodotte dall'azienda agrituristica "La Cotta": unica realtà in cui viene prodotta la birra artigianale nel territorio pesarese - urbinate, a Mercatale di Sassocorvaro, nel cuore del Montefeltro.La "Rossa" è una birra ad alta fermentazione, di colore rosso ramato, caratterizzata da un gradevole amaro che la rende estremamente beverina; la "Ambrata" invece è una birra sempre ad alta fermentazione ma in stile belga con doppio malto, dal colore ambrato con riflessi fulvi, di grande struttura ed importanza.
Antipasti molto piacevoli e gustosi, fagotti deliziosi e cinghiale alla cacciatora degno di questo nome; l'unica nota negativa (se proprio vogliamo trovarne una) sono stati gli gnocchi ripieni di oca: la loro consistenza e la sensazione al palato mi hanno lasciato indifferente.
www.la-scaletta.com
Visualizzazione ingrandita della mappa









Faccio presente di aver trovato una vostra foto a copertina di una pagina di facebook https://www.facebook.com/pages/Le-ricette-di-Simo-Dolci-consigli-condivisioni-in-cucina/444239222314151
RispondiEliminaHo controllato il link ma non ho trovato nessuna nostra foto.
RispondiEliminaInoltre non abbiamo nessun collegamento con la pagina indicata.
Di che foto si tratterebbe e a quale titolo è questa segnalazione?