Finalmente una nuova ricetta fotografica alla quale mia moglie Barbara tiene particolarmente in quanto tramandata dalla mitica Nonna 'Dele, grandissima cuoca di una cucina di altri tempi, dove la cenere del camino, bollita in acqua e successivamente filtrata, viene usata come agente lievitante per gli "scroccafusi" ed il lardo strofinato sulle "cresce di polenta", durante la cottura sulla brace, conferisce loro quel sapore unico, proprio della cultura della terra dalla quale proveniva. Veniamo quindi alla spiegazione, passo passo, di questo delizioso dolce, così come è stato dettato da Nonna 'Dele a Barbara qualche anno fa durante una delle tante "lezioni di cucina" tradizionale.
Arrotolato di Nonna 'Dele
Ingredienti per la base:
Ingredienti per la base:
125gr di zucchero, 100gr farina00, 4 uova, 2 cucchiaini di lievito per dolci, 1 limone non trattato, alchermes.
Ingredienti per la crema:
1 uovo, 1 bicchiere e mezzo di latte, 2 cucchiai rasi di farina, 2 cucchiai di zucchero.
Per la glassa:
50gr di burro, 1 cucchiaio di zucchero a velo, 30/40gr mandorle tostate.
Preparazione:
![]() |
In una ciotola mettere lo zucchero ed i tuorli d'uovo |
![]() |
Sbattere bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo |
![]() |
Aggiungere la farina setacciata con il lievito |
.
.
![]() |
Amalgamare bene il composto |
![]() |
Aggiungere poi la scorza grattugiata di mezzo limone |
![]() |
Aggiungere le chiare montate a neve fermissima |
![]() |
E mescolare delicatamente dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto omogeneo |
![]() |
Nel frattempo prepariamo la crema sbattendo un uovo intero con lo zucchero in un pentolino |
.
.
![]() |
Aggiungere il latte e la farina continuando a mescolare, facendo attenzione a non formare grumi |
![]() |
Cuocere a fuoco basso ricordandosi sempre di mescolare la crema per evitare la formazione di grumi; la crema non deve mai bollire e deve raggiungere una buona consistenza (non deve rimanere liquida) |
![]() |
Sfornare la base quando ha raggiunto una colorazione uniformemente dorata |
![]() |
Capovolgerla su di un panno umido o su di un altro foglio di carta forno (che ci permetterà successivamente di arrotolarla più facilmente) |
.
.
![]() |
Staccare con delicatezza la carta forno dalla base |
![]() |
Bagnatela con dell'alchermes a vostro piacimento |
![]() |
E versateci sopra la crema ancora calda/tiepida |
![]() |
Se la crema è venuta abbastanza densa, spalmatela bene su tutta la superfice, altrimenti mettetela al centro: durante l'arrotolamento si distribuirà da sola e non uscirà dalle estremità |
![]() |
Arrotolate con delicatezza |
.
.
![]() |
Preparate la glassa amalgamando bene il burro (deve essere morbido morbido) con lo zucchero a velo; tostate e tritate grossolanamente le mandorle |
Tenere il tutto in frigo per 2/3 ore prima di servire.
Nessun commento:
Posta un commento